-
Micro diffusori e filtri in acciaio inossidabile 316 in bioreattori e fermentatori
Descrizione del prodotto La funzione del bioreattore è fornire un ambiente adatto in cui un organismo può produrre in modo efficiente un prodotto target. *Cella b...
Visualizza dettagli -
Diffusori in metallo poroso all'interno del serbatoio o gruppi di diffusori multipli per un serbatoio di grandi dimensioni, aumentano g...
Si collega alla punta del tubo sparger, questa punta sinterizzata in acciaio inossidabile 316L è disponibile in una varietà di dimensioni dei pori. La fritta 5 10 15 50 100 pori è la...
Visualizza dettagli -
Diffusore diffusore per bioreattore monouso per colture cellulari
Nella fase iniziale della lavorazione a monte nella biotrasformazione, viene comunemente utilizzata la fermentazione. La fermentazione è definita come i cambiamenti chimici causati dai microo...
Visualizza dettagli -
sparger multi-bioreattore per il fermentatore Sartorius
Il fermentatore | Bioreattore in acciaio inossidabile per il tuo laboratorio Un bioreattore è un tipo di recipiente di fermentazione utilizzato per la produzione di vari prodotti chimici...
Visualizza dettagli -
Filtro e diffusore in acciaio sinterizzato OEM HENGKO
Diffusore/sparger in acciaio inossidabile sinterizzato OEM, per l'aerazione di liquidi. Gli sparger sinterizzati di HENGKO sono insuperabili in termini di resistenza, precisione e uniformità. IL...
Visualizza dettagli -
Microsparger sinterizzato in un sistema bioreattore per l'industria della chimica verde
L’importanza dell’aerazione e della dispersione del gas per ottenere un buon trasferimento di massa di ossigeno non può essere sottovalutata. Questo è il cuore della capacità del microfono...
Visualizza dettagli -
Puntali di ricambio porosi a microbolle per la fermentazione/aerazione dell'aria del bioreattore...
Vantaggi dei micro sparger in metallo poroso HENGKO A causa della bassa solubilità dell'ossigeno in molti terreni di coltura cellulare, l'ottimizzazione di questo nutriente critico può essere ...
Visualizza dettagli -
Sparger microporoso sinterizzato da banco per bioreattori e fermentatori da laboratorio
Ogni sistema di sparging del bioreattore è progettato per l'introduzione di ossigeno per alimentare le colture cellulari. Nel frattempo, il sistema deve rimuovere l'anidride carbonica per prevenire...
Visualizza dettagli -
Sistema di sparger a cambio rapido per bioreattori e fermentatori Accessori per sparger d'aria - Mic...
Lo sparger in acciaio inossidabile serve a fornire abbastanza ossigeno ai microbi nella tecnica di coltura sommersa per un corretto metabolismo. Ogni processo di fermentazione richiede un...
Visualizza dettagli -
Diffusori con fritta metallica in acciaio inossidabile in polvere da 316 L. Costruzione di un sistema di filtraggio in accia...
Descrizione del prodotto Questo dispositivo è particolarmente indicato per le fermentazioni che richiedono una grande popolazione di lieviti. Pilsner (o altre birre fermentate a bassa temperatura...
Visualizza dettagli -
HENGKO pietra porosa sinterizzata di carbonatazione diffusore d'aria a bolle nano generatore di ossigeno...
Nei sistemi bioreattori, il trasferimento di massa ottimale di gas come ossigeno o anidride carbonica è difficile da realizzare. L'ossigeno, in particolare, è scarsamente solubile in acqua...
Visualizza dettagli -
Tubo sparger sinterizzato con serbatoio in acciaio inossidabile in metallo poroso e sparger in linea Utilizzato ...
Presentiamo gli eccezionali spargers sinterizzati HENGKO, la soluzione definitiva per l'introduzione di gas nei liquidi. Questo prodotto innovativo utilizza migliaia di...
Visualizza dettagli -
Pietra di carbanazione di ossigenazione dello sparger d'aria a bolle piccole HENGKO utilizzata in acqua acrilica ...
Descrizione del prodotto La pietra a bolle d'aria HENGKO è in acciaio inossidabile 316/316L, per uso alimentare, con un bell'aspetto, adatta per hotel, ristoranti raffinati e o...
Visualizza dettagli -
Materiale in acciaio inossidabile sparger sinterizzato a cambio rapido per sistemi bioreattori
Nei sistemi bioreattori, il trasferimento di massa ottimale di gas come ossigeno o anidride carbonica è difficile da realizzare. L'ossigeno, in particolare, è scarsamente solubile in acqua...
Visualizza dettagli -
Fornitore di pietra per diffusione con micro sparger in acciaio inossidabile sinterizzato da 20um per pietra di aerazione 316L
L'acqua idrogenata è pulita, potente e con idrone. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di malattie e migliorare le persone...
Visualizza dettagli -
Diffusore d'aria per generatore di acqua ricca di idrogeno a bolle in acciaio inossidabile sinterizzato 316l
Descrizione del prodotto L'acqua idrogenata è pulita, potente e dotata di idrogeno. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di di...
Visualizza dettagli -
Diffusore d'aria fine in pietra per diffusore di ozono in acciaio inossidabile per generatore di idrogeno
L'acqua idrogenata è pulita, potente e con idrone. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di malattie e migliorare le persone...
Visualizza dettagli -
Micro sparger per pietra di diffusione di CO2 per aerazione/ossigeno in acciaio inossidabile per...
Micro-diffusore per la coltivazione di microalghe, fotobioreattori e sparger sinterizzato per la coltivazione di microalghe viene utilizzato nei laboratori per la coltivazione di alghe. GALLINA...
Visualizza dettagli -
Micro diffusore con fritta porosa rimovibile Biotech per sistemi mini bioreattore e fermentatori
Diffusore in acciaio inossidabile utilizzato come dispositivo di ritenzione delle celle. Il dispositivo è costituito da un tubo metallico e da un filtro metallico sinterizzato con una dimensione dei pori compresa tra 0,5 e 40 µm. IL...
Visualizza dettagli -
Sistema di bacchette di aerazione del mosto di carbonatazione sinterizzato per birra (ossigeno puro) per casa...
La pietra porosa HENGKO SS è comunemente utilizzata per aerare il mosto prima della fermentazione, il che aiuta a garantire un sano inizio del processo di fermentazione. L'HENGKO 2.0 m...
Visualizza dettagli
Tipi di sparger
Sparger: piccole bolle, grande impatto
Gli sparger sono gli eroi non celebrati di molti settori, poiché introducono silenziosamente gas nei liquidi per ottenere risultati sorprendenti. Ma non tutti gli sparger sono uguali! Immergiamoci nei diversi tipi e nei loro punti di forza unici:
1. Diffusori porosi:
Questi sono i cavalli da lavoro, realizzati in metallo sinterizzato, ceramica o vetro. Hanno una struttura porosa che consente al gas di rompersi in minuscole bolle, aumentando la superficie per un efficiente trasferimento e miscelazione della massa.
* Stone Sparger: classici e versatili, spesso utilizzati nei bioreattori per colture cellulari e fermentazione.
* Diffusori a membrana: ottimizzati per applicazioni sterili, offrono elevata purezza del gas e basso stress di taglio.
* Diffusori microporosi: dimensioni dei pori minuscole per bolle eccezionalmente fini, ideali per processi delicati come la schiumatura o l'aerazione.
2. Diffusori con orifizio:
Semplici ed economici, utilizzano un foro singolo o più orifizi per iniettare il gas.
Creano bolle più grandi ma sono efficienti per applicazioni a bassa pressione come il trattamento delle acque reflue.
3. Diffusori per ugelli:
Offrendo un maggiore controllo, utilizzano ugelli per dirigere il flusso di gas. Sono perfetti per creare modelli di bolle specifici o ottenere un taglio elevato per la miscelazione.
* Diffusori a ugello singolo: precisi e facili da pulire, ideali per situazioni come la gascromatografia.
* Diffusori multi-ugello: offrono una copertura più ampia e dimensioni delle bolle controllate, adatti a serbatoi di grandi dimensioni o esigenze di miscelazione complesse.
4. Altri sparger:
Al di là dei soliti sospetti, c'è un mondo di design innovativi:
* Colonne di bolle: queste alte torri utilizzano bolle di gas in aumento per mescolare e aerare delicatamente i liquidi.
* Erogatori a siringa: precisi e sterili, ideali per introdurre piccole quantità di gas in ambienti sensibili.
* Aeratori di superficie: spesso utilizzati nel trattamento dell'acqua, agitano e ossigenano i liquidi utilizzando giranti o diffusori rotanti.
La scelta dello sparger giusto dipende da diversi fattori:
* Applicazione:Cosa stai cercando di ottenere con il gas? Miscelazione, aerazione, filtrazione o qualcos'altro?
*Proprietà del liquido:Viscosità, pressione e compatibilità con il materiale dello sparger sono considerazioni cruciali.
* Tipo di gas:Gas diversi richiedono dimensioni dei pori o velocità di flusso specifiche per prestazioni ottimali.
* Budget e scala:Semplici sparger potrebbero essere sufficienti per operazioni su piccola scala, mentre processi complessi potrebbero richiedere funzionalità avanzate.
Ricordate, lo sparger perfetto è un abbinamento, non una soluzione valida per tutti. Comprendendo i tipi e i loro punti di forza,
puoi scegliere quello che consente alle tue minuscole bolle di avere un grande impatto.
Cos'è uno sparger nel bioreattore
Nel mondo dei bioreattori, lo sparger è l'eroe invisibile, il piccolo maestro che dirige la delicata danza del gas e del liquido. È un dispositivo con una missione cruciale: infondere nel brodo gas vitali, come l'ossigeno, e garantire che si mescolino uniformemente con i residenti cellulari.
Immagina un bioreattore come una città vivace. Le cellule sono cittadini indaffarati, che lavorano costantemente e hanno bisogno di respirare. Lo sparger è come il sistema di filtraggio dell'aria della città, aspira aria fresca (ossigeno) e la distribuisce in ogni angolo.
Ecco come funziona:
1. Il gas entra nello sparger:
Potrebbe trattarsi di ossigeno puro, aria o anche una miscela di gas specifica, a seconda delle esigenze delle cellule.
2. Si formano minuscole bolle:
Lo sparger rompe il gas in una moltitudine di bolle microscopiche. Questo è fondamentale, poiché una maggiore superficie significa un migliore trasferimento del gas al liquido.
3. Le bolle salgono e si mescolano:
Le bollicine salgono dolcemente nel brodo, trasportando il prezioso carico di gas. Il design dello sparger garantisce che le bolle si distribuiscano uniformemente, raggiungendo ogni angolo del bioreattore.
4. Le cellule respirano facilmente:
Man mano che le bolle salgono, entrano in stretto contatto con le cellule. Le cellule assorbono il gas disciolto, come l'ossigeno, per alimentare la loro crescita e il metabolismo.
Diffusori diversi per bioreattori diversi:
Proprio come le città hanno diversi sistemi di filtraggio dell'aria, i bioreattori utilizzano vari diffusori:
* Diffusori in pietra:
Questi sono i classici cavalli da lavoro, realizzati con materiali porosi come ceramica o metalli. Sono affidabili e versatili, spesso utilizzati per colture batteriche o fungine.
* Diffusori a membrana:
Questi sono i fratelli esperti di tecnologia, che offrono ambienti sterili e bollicine ancora più fini. Sono perfetti per linee cellulari sensibili o processi delicati.
* Diffusori microporosi:
Questi sono i sussurratori di bolle, che creano bolle eccezionalmente fini per applicazioni come la produzione di proteine o cellule sensibili al taglio.
L'impatto dello sparger va oltre la semplice respirazione:
* Magia del mixaggio:
Le bolle che salgono mescolano delicatamente il brodo, prevenendo l'aggregazione cellulare e garantendo una distribuzione uniforme dei nutrienti.
* Forza di taglio:
Alcuni diffusori possono creare una forza di taglio controllata, che può essere utile per alcuni processi come la frammentazione cellulare o il trasferimento di massa.
* Rimozione dei rifiuti:
Lo sparging può anche aiutare a rimuovere gas indesiderati come l’anidride carbonica, mantenendo sano l’ambiente cellulare.
Quindi, la prossima volta che vedi un bioreattore ronzare, ricorda il piccolo maestro al suo interno: lo sparger, che garantisce che il gas vivificante raggiunga ogni angolo cellulare.
Cosa sta spargendo nella produzione della birra
Nel birrificio, lo sparging è l'arte di estrarre le ultime gocce di bontà dai tuoi cereali. È come spremere le note finali di una melodia ben suonata, assicurandoti di catturare ogni pezzettino di sapore e aroma racchiuso al suo interno.
Pensa al tuo mash tun come a uno scrigno pieno di bontà zuccherina. Hai già scolato la prima, dolce ondata di liquido, il mosto. Ma c'è altro da trovare! Lo sparging consiste nello sbloccare quelle riserve nascoste, eliminando delicatamente gli zuccheri rimanenti senza introdurre aspra amarezza.
Ecco come si svolge:
* Acqua calda sulla scena:
Acqua fresca e calda, chiamata acqua di sparge, viene lentamente spruzzata o versata sul letto di grano esaurito. Questo crea un flusso delicato, lavando via lo zucchero intrappolato nei chicchi.
* Zucchero sussurra:
Mentre l'acqua scorre, invita gli zuccheri a unirsi alla festa. Si dissolvono e si mescolano con l'acqua, creando un mosto più debole, separato dalla miscela iniziale più forte.
* Stratificazione dei sapori:
L'acqua di sparge non è solo un accaparratore di zucchero; lava via anche alcuni tannini, quelli astringenti che possono rendere amara la tua birra. Questo delicato equilibrio garantisce l'estrazione della dolcezza senza amarezza, risultando in una birra liscia e armoniosa.
Ma lo sparging non è solo un approccio valido per tutti. I birrai hanno diverse tecniche nella manica, ognuna con la sua peculiarità:
* Spargimento di mosche:
Una continua aspersione di acqua sparsa, come una pioggia gentile, per la massima estrazione dello zucchero.
* Spargimento in batch:
Aggiungendo l'acqua versata in lotti, consentendo a ciascun ammollo di rilasciare i suoi segreti zuccherini prima di proseguire.
* Rastrellatura e sparging:
Mescolare i chicchi mentre si sparge, come convincere il miele di un alveare, per un rilascio di zucchero più efficiente.
Qualunque sia la tecnica, l'obiettivo rimane lo stesso: massimizzare il potenziale della tua birra senza sacrificarne la bevibilità. Un buon sorso è come una promessa sussurrata: garantisce che il tuo prossimo sorso sia altrettanto saporito e delizioso del primo.
Quindi, la prossima volta che alzerai un bicchiere, ricorda l'eroe non celebrato del birrificio: lo sparger, il gentile estrattore di tesori nascosti che fa cantare la tua birra.
Cos'è lo sparging del vapore
Lo Steam sparging è una tecnica potente utilizzata per riscaldare liquidi, rimuovere gas indesiderati e persino mescolare ingredienti, tutto grazie alla magia del vapore. Immagina un piccolo e invisibile esercito di bolle di vapore che salgono attraverso un liquido, lavorando instancabilmente per trasformarlo.
Ecco come funziona:
1. Il vapore entra in scena: il vapore caldo e pressurizzato viene iniettato direttamente nel liquido attraverso uno sparger, un dispositivo con piccoli fori o una struttura porosa.
2. Bolle d'oro: quando il vapore colpisce il liquido più freddo, si condensa formando una moltitudine di bolle microscopiche. Queste bolle sono i giocatori chiave nel gioco dello sparging.
3. Trasferimento di calore: le bolle di vapore, molto più calde del liquido, trasferiscono la loro energia termica, provocando un riscaldamento rapido e uniforme del liquido. Questo è un modo molto più veloce ed efficiente per riscaldare i liquidi rispetto ai metodi tradizionali come i riscaldatori ad immersione.
4. Eliminazione del gas: le bolle in aumento agiscono anche come piccoli aspirapolvere, rimuovendo i gas indesiderati come l'ossigeno o l'anidride carbonica dal liquido. Ciò è particolarmente utile in processi come la deossigenazione dell'acqua di alimentazione delle caldaie o la rimozione di CO2 dalla birra.
5. Caos nella miscelazione: la delicata turbolenza causata dalle bolle può anche aiutare a mescolare gli ingredienti nel liquido, garantendo una miscela uniforme e consistente. Ciò è utile in applicazioni come la miscelazione del vino o la preparazione di brodi di fermentazione.
Lo sparging a vapore non è solo per i pony one-trick, è una tecnica versatile con molte applicazioni:
* Riscaldamento di liquidi in serbatoi e recipienti: dai prodotti chimici industriali al mosto di birra.
* Acqua deossigenante per caldaie: prevenzione della corrosione e delle esplosioni.
*Rimuovere CO2 dalla birra: garantire un gusto pulito e frizzante.
* Miscelazione di ingredienti nella produzione di alimenti e bevande: creazione di prodotti omogenei e coerenti.
* Trattamento delle acque reflue: promozione dell'aerazione e miglioramento dell'efficienza.
La bellezza dello sparging del vapore risiede nella sua semplicità ed efficacia. È una tecnica delicata ma potente che può essere facilmente adattata a varie esigenze. Quindi la prossima volta che vedi un liquido gorgogliare, ricorda la forza invisibile all'opera: le minuscole bolle di vapore, che trasformano i liquidi con la loro magia invisibile.
quale temperatura dovrebbe essere l'acqua di sparge
Qual è la differenza tra lo sparger d'aria nel bioreattore e lo sparging con il vapore della birra?
Caratteristica | Diffusore d'aria (bioreattore) | Sparging (produzione di birra) | Spargimento di vapore |
---|---|---|---|
Funzione | Introduce ossigeno per la crescita cellulare | Estrae gli zuccheri dai cereali | Riscalda, degasa e mescola liquidi |
Gas utilizzato | Aria o ossigeno | Aria | Vapore (condensa in acqua) |
Dimensione della bolla | Bolle fini per un trasferimento efficiente del gas | Bolle grossolane per un'estrazione delicata | Piccole bolle per un efficiente trasferimento di calore e rimozione del gas |
Miscelazione | Può mescolare delicatamente il brodo | Nessuna miscelazione | Può mescolare gli ingredienti a seconda del design dello sparger |
Applicazioni | Aerazione dei brodi di fermentazione in ambienti di laboratorio e industriali | Estrazione degli zuccheri per la produzione della birra | Riscaldamento e degasaggio di liquidi in vari settori (trasformazione alimentare, produzione chimica, ecc.) |
Vantaggi | Trasferimento efficiente dell'ossigeno, basso stress da taglio, opzioni sterili disponibili | Massimizza l'estrazione dello zucchero, evita l'amarezza eccessiva | Riscaldamento rapido, degasaggio efficiente, buon potenziale di miscelazione |
Svantaggi | Può ostruirsi con detriti cellulari, richiede una pulizia regolare | Può estrarre tannini indesiderati, minore controllo sulla dimensione delle bolle | Può essere ad alta intensità energetica e richiede attrezzature specializzate |
Note:
* Gli sparger d'aria nei bioreattori sono spesso disponibili in vari modelli come sparger in pietra, sparger a membrana e sparger microporosi, ciascuno con i propri punti di forza.
* Lo sparging nella produzione della birra può anche coinvolgere tecniche come lo sparging al volo, lo sparging in batch e il rastrellamento e lo sparging per un'estrazione ottimale dello zucchero.
* Lo sparging del vapore può essere combinato con altre tecniche come l'agitazione meccanica per una migliore miscelazione.
Cos'è uno Spargipipe?
Un tubo di sparge, noto anche come sparger, è uno strumento versatile utilizzato in vari settori per introdurre un gas in un liquido. È come un direttore d'orchestra nascosto, che orchestra la delicata danza di gas e liquidi per ottenere risultati specifici.
Pensatela come una cannuccia, ma invece di aspirare liquidi, vi soffia dentro il gas. Questo gas può essere qualsiasi cosa, da aria e ossigeno a miscele più specializzate, a seconda dell'applicazione.
Ecco cometubi di spargefanno la loro magia:
1. Variazioni di progettazione:
* Tubi semplici: hanno fori praticati su tutta la loro lunghezza, consentendo al gas di fuoriuscire e formare bolle quando entra nel liquido.
* Tubi porosi: Realizzati in metallo sinterizzato o ceramica, hanno una struttura porosa che permette al gas di diffondersi in modo uniforme, creando bolle più fini.
* Ugelli: sono dotati di punte specializzate che controllano la direzione del flusso di gas e la dimensione delle bolle, ideali per esigenze specifiche di miscelazione o aerazione.
2. Applicazioni a bizzeffe:
* Bioreattori: l'erogazione di ossigeno nei brodi di fermentazione mantiene le cellule felici e in fermento.
* Trattamento delle acque reflue: il lavaggio dell'aria aiuta ad abbattere gli agenti inquinanti e a migliorare i livelli di ossigeno.
* Bevande: l'aggiunta di CO2 crea bibite gassate e birre schiumose.
* Reazioni chimiche: lo sparging di gas specifici può avviare o controllare reazioni.
* Processi industriali: dalla miscelazione delle vernici alla pulizia dei serbatoi, lo sparging gioca un ruolo importante.
3. Vantaggi dell'utilizzo dei tubi di sparge:
* Distribuzione efficiente del gas: minuscole bolle massimizzano il contatto gas-liquido per risultati migliori.
* Miscelazione controllata: lo sparging può mescolare delicatamente i liquidi senza danneggiare gli ingredienti delicati.
* Aerazione e ossigenazione: vitali per i processi biologici e il trattamento delle acque.
* Versatilità: uno strumento, molti usi, adattabile a diverse esigenze.
Ricorda, il tubo di sparge può essere nascosto, ma il suo impatto è innegabile. È l'eroe silenzioso dietro le bevande frizzanti, le fiorenti colture cellulari e l'acqua più pulita. Quindi la prossima volta che assisti a un processo che coinvolge gas e liquidi che lavorano in armonia, pensa al tubo di diffusione, il minuscolo direttore d'orchestra che orchestra la sinfonia dietro le quinte.
Cerchi uno spruzzatore poroso in metallo personalizzato per il tuo sistema?
Contatta HENGKO all'indirizzoka@hengko.comper soluzioni specializzate su misura per le vostre esigenze.