-
Micro diffusori e filtri in acciaio inossidabile 316 in bioreattori e fermentatori
Descrizione del prodotto La funzione del bioreattore è fornire un ambiente adatto in cui un organismo può produrre in modo efficiente un prodotto target. *Cella b...
Visualizza dettagli -
Diffusori in metallo poroso all'interno del serbatoio o gruppi di diffusori multipli per un serbatoio di grandi dimensioni, aumentano g...
Si collega alla punta del tubo sparger, questa punta sinterizzata in acciaio inossidabile 316L è disponibile in una varietà di dimensioni dei pori. La fritta 5 10 15 50 100 pori è la...
Visualizza dettagli -
Filtro campionatore a presa HENGKO®
Presentazione: campionatore a presa filtrata con filtro in metallo sinterizzato, lo strumento perfetto per un campionamento accurato e affidabile in un'ampia gamma di settori. Questa innovazione...
Visualizza dettagli -
HENGKO® Pietra di diffusione per acque reflue per l'allevamento di microalghe
Rivoluziona il trattamento delle acque reflue della maricoltura con la nostra tecnologia all'avanguardia sulle microalghe! Il nostro progetto innovativo si concentra sul trattamento e comprende...
Visualizza dettagli -
Diffusore diffusore per bioreattore monouso per colture cellulari
Nella fase iniziale della lavorazione a monte nella biotrasformazione, viene comunemente utilizzata la fermentazione. La fermentazione è definita come i cambiamenti chimici causati dai microo...
Visualizza dettagli -
sparger multi-bioreattore per il fermentatore Sartorius
Il fermentatore | Bioreattore in acciaio inossidabile per il tuo laboratorio Un bioreattore è un tipo di recipiente di fermentazione utilizzato per la produzione di vari prodotti chimici...
Visualizza dettagli -
Filtro e diffusore in acciaio sinterizzato OEM HENGKO
Diffusore/sparger in acciaio inossidabile sinterizzato OEM, per l'aerazione di liquidi. Gli sparger sinterizzati di HENGKO sono insuperabili in termini di resistenza, precisione e uniformità. IL...
Visualizza dettagli -
Microsparger sinterizzato in un sistema bioreattore per l'industria della chimica verde
L’importanza dell’aerazione e della dispersione del gas per ottenere un buon trasferimento di massa di ossigeno non può essere sottovalutata. Questo è il cuore della capacità del microfono...
Visualizza dettagli -
Puntali di ricambio porosi a microbolle per la fermentazione/aerazione dell'aria del bioreattore...
Vantaggi dei micro sparger in metallo poroso HENGKO A causa della bassa solubilità dell'ossigeno in molti terreni di coltura cellulare, l'ottimizzazione di questo nutriente critico può essere ...
Visualizza dettagli -
Sparger microporoso sinterizzato da banco per bioreattori e fermentatori da laboratorio
Ogni sistema di sparging del bioreattore è progettato per l'introduzione di ossigeno per alimentare le colture cellulari. Nel frattempo, il sistema deve rimuovere l'anidride carbonica per prevenire...
Visualizza dettagli -
Filtri a turbina in metallo poroso sinterizzato in acciaio inossidabile per la filtrazione dell'a...
La filtrazione (aggiungere filtro metallico poroso) è fondamentale per i motori a turbina. Se particelle submicroniche, liquidi e contaminanti disciolti come aria e sostanze acquose...
Visualizza dettagli -
Sistema di sparger a cambio rapido per bioreattori e fermentatori Accessori per sparger d'aria - Mic...
Lo sparger in acciaio inossidabile serve a fornire abbastanza ossigeno ai microbi nella tecnica di coltura sommersa per un corretto metabolismo. Ogni processo di fermentazione richiede un...
Visualizza dettagli -
Diffusori con fritta metallica in acciaio inossidabile in polvere da 316 L. Costruzione di un sistema di filtraggio in accia...
Descrizione del prodotto Questo dispositivo è particolarmente indicato per le fermentazioni che richiedono una grande popolazione di lieviti. Pilsner (o altre birre fermentate a bassa temperatura...
Visualizza dettagli -
HENGKO pietra porosa sinterizzata di carbonatazione diffusore d'aria a bolle nano generatore di ossigeno...
Nei sistemi bioreattori, il trasferimento di massa ottimale di gas come ossigeno o anidride carbonica è difficile da realizzare. L'ossigeno, in particolare, è scarsamente solubile in acqua...
Visualizza dettagli -
Tubo sparger sinterizzato con serbatoio in acciaio inossidabile in metallo poroso e sparger in linea Utilizzato ...
Presentiamo gli eccezionali spargers sinterizzati HENGKO, la soluzione definitiva per l'introduzione di gas nei liquidi. Questo prodotto innovativo utilizza migliaia di...
Visualizza dettagli -
Pietra di carbanazione di ossigenazione dello sparger d'aria a bolle piccole HENGKO utilizzata in acqua acrilica ...
Descrizione del prodotto La pietra a bolle d'aria HENGKO è in acciaio inossidabile 316/316L, per uso alimentare, con un bell'aspetto, adatta per hotel, ristoranti raffinati e o...
Visualizza dettagli -
Materiale in acciaio inossidabile sparger sinterizzato a cambio rapido per sistemi bioreattori
Nei sistemi bioreattori, il trasferimento di massa ottimale di gas come ossigeno o anidride carbonica è difficile da realizzare. L'ossigeno, in particolare, è scarsamente solubile in acqua...
Visualizza dettagli -
Fornitore di pietra per diffusione con micro sparger in acciaio inossidabile sinterizzato da 20um per pietra di aerazione 316L
L'acqua idrogenata è pulita, potente e con idrone. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di malattie e migliorare le persone...
Visualizza dettagli -
Diffusore d'aria per generatore di acqua ricca di idrogeno a bolle in acciaio inossidabile sinterizzato 316l
Descrizione del prodotto L'acqua idrogenata è pulita, potente e con idrone. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di di...
Visualizza dettagli -
Diffusore d'aria fine in pietra per diffusore di ozono in acciaio inossidabile per generatore di idrogeno
L'acqua idrogenata è pulita, potente e con idrone. Aiuta a purificare il sangue e a farlo muovere. Può prevenire molti tipi di malattie e migliorare le persone...
Visualizza dettagli
Cos'è il filtro dello strumento?
Un "filtro per strumenti" è un termine ampio che può riferirsi a qualsiasi componente o dispositivo di filtraggio integrato in uno strumento o sistema per purificare, separare o modificare l'ingresso o l'uscita di tale strumento. Lo scopo principale di tali filtri è garantire il funzionamento accurato e affidabile dello strumento rimuovendo rumori, contaminanti o interferenze indesiderati.
La natura specifica e la funzione di un filtro strumentale possono variare ampiamente a seconda del contesto:
1. Negli strumenti analitici:
I filtri possono rimuovere frequenze o disturbi indesiderati da un segnale.
2. Negli strumenti medici:
Possono impedire ai contaminanti di entrare in aree sensibili o garantire la purezza di un campione.
3. Negli strumenti di campionamento ambientale:
I filtri potrebbero intrappolare le particelle consentendo il passaggio di gas o vapori.
4. Negli strumenti pneumatici o idraulici:
I filtri possono impedire che sporco, polvere o altri particolati ostruiscano o danneggino lo strumento.
5. Negli strumenti ottici:
I filtri possono essere utilizzati per consentire il passaggio solo di specifiche lunghezze d'onda della luce, modificando così l'ingresso della luce nello strumento.
La funzione precisa e il design di un filtro per strumenti dipendono dallo scopo dello strumento e dalle sfide o interferenze specifiche che può incontrare durante il funzionamento.
Che tipo di strumento utilizzerà il filtro metallico?
I filtri in metallo sinterizzato sono strumenti versatili grazie alla loro combinazione unica di robustezza, porosità e resistenza alla temperatura.
Ecco alcuni strumenti che li utilizzano, insieme alle loro applicazioni specifiche:
1. Cromatografia liquida (HPLC):
* Utilizzo: filtra il campione prima dell'iniezione nella colonna, rimuovendo le particelle che potrebbero danneggiare il sistema o influenzare la separazione.
* Materiale: tipicamente acciaio inossidabile con dimensioni dei pori comprese tra 0,45 e 5 µm.
2. Gascromatografia (GC):
* Utilizzo: protegge l'iniettore e la colonna dai contaminanti nei campioni di gas, garantendo analisi accurate.
* Materiale: acciaio inossidabile o nichel con dimensioni dei pori comprese tra 2 e 10 µm.
3. Spettrometria di massa (MS):
* Utilizzo: filtrare il campione prima della ionizzazione per evitare di intasare la sorgente e influenzare gli spettri.
* Materiale: acciaio inossidabile, titanio o oro con dimensioni dei pori fino a 0,1 µm.
4. Analizzatori di aria/gas:
* Utilizzo: Pre-filtri campione per strumenti di monitoraggio ambientale, rimozione di polvere e particolati.
* Materiale: acciaio inossidabile o Hastelloy per ambienti difficili, con dimensioni dei pori maggiori (10-50 µm).
5. Pompe per vuoto:
* Utilizzo: protegge la pompa da polvere e detriti nella linea di aspirazione, prevenendo danni interni.
* Materiale: bronzo sinterizzato o acciaio inossidabile con pori di grandi dimensioni (50-100 µm) per portate elevate.
6. Dispositivi medici:
* Utilizzo: filtri nei nebulizzatori per la somministrazione di farmaci, rimuovendo le impurità e garantendo una somministrazione sicura.
* Materiale: materiali biocompatibili come acciaio inossidabile o titanio con dimensioni dei pori precise per una dimensione ottimale delle particelle del farmaco.
7. Industria automobilistica:
* Utilizzo: filtri del carburante nei veicoli, rimozione di contaminanti e protezione dei componenti del motore.
* Materiale: acciaio inossidabile o nichel ad alta resistenza con dimensioni dei pori specifiche per una filtrazione efficiente e una lunga durata.
8. Industria alimentare e delle bevande:
* Utilizzo: filtri in apparecchiature di filtrazione per bevande, succhi e latticini, rimuovendo i solidi e garantendo la limpidezza.
* Materiale: acciaio inossidabile o plastica per alimenti con dimensioni dei pori a seconda del livello di filtrazione desiderato.
Questi sono solo un piccolo esempio degli strumenti che utilizzano filtri in metallo sinterizzato. Le loro diverse proprietà li rendono adatti a un'ampia gamma di applicazioni in vari settori, garantendo un'efficiente filtrazione e protezione delle apparecchiature sensibili.
Perché utilizzare filtri per strumenti in metallo poroso?
Utilizzandofiltri per strumenti in metallo porosooffre numerosi vantaggi in varie applicazioni grazie alle loro proprietà materiali e strutturali uniche. Ecco perché sono preferiti i filtri per strumenti in metallo poroso:
1. Durabilità e longevità:
. I filtri metallici sono robusti e resistenti all'usura, garantendo una lunga durata. Possono resistere a condizioni difficili, comprese pressioni e temperature elevate, meglio di molti altri materiali filtranti.
2. Stabilità chimica:
I metalli, in particolare alcuni acciai inossidabili o leghe speciali, sono resistenti a un'ampia gamma di sostanze chimiche, garantendo prestazioni costanti in ambienti corrosivi.
3. Pulibilità e riutilizzabilità:
I filtri metallici porosi possono essere puliti e riutilizzati, il che li rende convenienti a lungo termine. Metodi come il controlavaggio o la pulizia ad ultrasuoni possono ripristinare le loro proprietà filtranti dopo che si sono intasati.
4. Struttura dei pori definita:
I filtri metallici porosi offrono una dimensione dei pori costante e definita, garantendo livelli di filtrazione precisi. Questa uniformità garantisce che le particelle al di sopra di una certa dimensione vengano effettivamente intrappolate.
5. Stabilità termica:
Possono funzionare efficacemente in un ampio intervallo di temperature senza perdere l'integrità strutturale o l'efficienza di filtrazione.
6. Biocompatibilità:
Alcuni metalli, come gradi specifici di acciaio inossidabile, sono biocompatibili, il che li rende adatti per applicazioni mediche o di biotrattamento.
7. Portate elevate:
A causa della loro struttura e del materiale, i filtri metallici porosi spesso consentono portate elevate, rendendo i processi più efficienti.
8. Resistenza strutturale:
I filtri metallici possono resistere a pressioni differenziali e sollecitazioni fisiche, garantendo un funzionamento coerente anche in condizioni difficili.
9. Potenziale della progettazione integrata:
Gli elementi metallici porosi possono essere integrati in componenti di sistema come diffusori, rompifiamma o sensori, fornendo funzionalità multifunzionali.
10. Rispettoso dell'ambiente:
Poiché possono essere puliti e riutilizzati più volte, il loro impatto ambientale è ridotto rispetto ai filtri usa e getta.
In sintesi, i filtri per strumenti in metallo poroso sono scelti per le loro caratteristiche di durata, precisione e versatilità, che li rendono ideali per un'ampia gamma di applicazioni esigenti.
Di quali fattori dovresti preoccuparti quando filtri per strumenti in metallo poroso sinterizzato OEM?
Quando ci si impegna nella produzione OEM (produttore di apparecchiature originali) di filtri per strumenti in metallo poroso sinterizzato, è necessario considerare diversi fattori cruciali per garantire la qualità, la coerenza e l'idoneità del prodotto per le applicazioni previste. Ecco alcuni fattori essenziali da tenere a mente:
1. Selezione del materiale:
Il tipo di metallo utilizzato influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata e sulla resistenza chimica del filtro.
I materiali comuni includono acciaio inossidabile, titanio, bronzo e leghe di nichel. La scelta dipende
sui requisiti della domanda.
2. Dimensione e distribuzione dei pori:
La dimensione dei pori determina il livello di filtrazione. Garantire che il processo di produzione possa essere coerente
produrre la dimensione e la distribuzione dei pori desiderate per l'applicazione.
3. Resistenza meccanica:
Il filtro deve avere una resistenza sufficiente per resistere alle pressioni e alle sollecitazioni operative senza deformarsi.
4. Proprietà termiche:
Considera le prestazioni del filtro in condizioni di temperatura variabili, soprattutto se verrà utilizzato in ambienti ad alta temperatura.
5. Compatibilità chimica:
Il filtro deve essere resistente alla corrosione e alle reazioni chimiche, soprattutto se esposto a sostanze chimiche o ambienti aggressivi.
6. Pulibilità:
La facilità con cui il filtro può essere pulito e la sua capacità di mantenere le prestazioni dopo molteplici cicli di pulizia sono fondamentali.
7. Tolleranze di produzione:
Garantire tolleranze di produzione precise per mantenere una qualità costante del prodotto e adattarlo allo strumento o al sistema previsto.
8. Finitura superficiale:
La rugosità superficiale o eventuali trattamenti post-elaborazione possono influire sulla portata, sull'adesione delle particelle e sull'efficienza della pulizia.
9. Assicurazione e controllo della qualità:
Implementare solide procedure di QA e QC per garantire una qualità costante del prodotto.
Ciò include test sull'efficienza di filtrazione, sull'integrità del materiale e su altri parametri rilevanti.
In ogni caso, puoi prestare attenzione a questi fattori, gli OEM possono garantire la produzione di alta qualità
sinterizzatofiltri per strumenti in metallo poroso che soddisfano le aspettative sia loro che dei loro clienti.
Alla ricerca di una soluzione OEM affidabile perfiltri dello strumento? Affidatevi alla competenza di HENGKO.
Contattaci ora aka@hengko.comper discutere le tue esigenze specifiche e dare vita alla tua visione!
Domande frequenti
1. Cos'è un filtro in metallo sinterizzato?
Un filtro in metallo sinterizzato è un tipo di filtro realizzato prelevando polveri metalliche e pressando
nella forma desiderata. Questo viene quindi riscaldato (o sinterizzato) al di sotto del suo punto di fusione,
facendo sì che le particelle di polvere si leghino insieme. Il risultato è un metallo poroso ma robusto
struttura che può essere utilizzata per scopi di filtrazione. Questi filtri sono noti per il loro effetto elevato
robustezza, resistenza alla temperatura ed eccellente efficienza di filtrazione.
2. Perché scegliere i filtri in metallo sinterizzato rispetto ad altri materiali di filtrazione?
I filtri in metallo sinterizzato offrono numerosi vantaggi:
* Resistenza alle alte temperature:Possono funzionare in ambienti ad alta temperatura dove i filtri a base di polimeri si degraderebbero.
* Elevata resistenza e durata:I metalli sinterizzati offrono una buona resistenza all'abrasione e alla corrosione, rendendoli adatti ad ambienti difficili.
* Struttura dei pori definita:Il processo di sinterizzazione consente un controllo preciso sulla dimensione e sulla distribuzione dei pori, garantendo prestazioni di filtrazione costanti.
* Resistenza chimica:Sono resistenti a un'ampia gamma di sostanze chimiche, il che li rende versatili in varie applicazioni industriali.
* Pulibilità:Possono essere facilmente lavati o puliti, prolungando la vita operativa del filtro.
3. In quali applicazioni vengono comunemente utilizzati i filtri in metallo sinterizzato?
Grazie alle loro proprietà uniche, i filtri in metallo sinterizzato trovano impiego in diverse applicazioni:
* Lavorazione chimica:Filtrazione di prodotti chimici aggressivi e solventi.
* Cibo e bevande:Filtrazione di sciroppi, oli e altri prodotti commestibili.
* Filtrazione del gas:Separazione dei contaminanti dai gas ad elevata purezza.
* Prodotti farmaceutici:Applicazioni di filtrazione e ventilazione sterili.
* Idraulica:Filtraggio dei fluidi idraulici per prevenire la contaminazione del sistema.
* Strumentazione:Protezione delle apparecchiature sensibili da contaminanti particolati.
4. Come vengono determinate le dimensioni dei pori nei filtri metallici sinterizzati?
La dimensione dei pori nei filtri metallici sinterizzati è determinata dalla dimensione delle particelle metalliche utilizzate
e le condizioni in cui avviene il processo di sinterizzazione. Controllando questi parametri,
i produttori possono produrre filtri con dimensioni e distribuzioni dei pori specifiche, soddisfacendo esigenze specifiche
esigenze di filtrazione. Le dimensioni dei pori possono variare da livelli inferiori al micron a diverse centinaia di micron.
5. Come si pulisce un filtro in metallo sinterizzato?
I metodi di pulizia dipendono dal tipo di contaminante, ma i metodi comuni includono:
*Controluvaggio:Inversione del flusso del fluido per rimuovere le particelle intrappolate.
* Pulizia ad ultrasuoni:Utilizzo di onde ultrasoniche in un bagno di solvente per rimuovere le particelle fini.
*Pulizia chimica:Immergere il filtro in una soluzione chimica adatta per dissolvere i contaminanti.
* Burn-Off o pulizia termica:Sottoporre il filtro a temperature elevate per incenerire i contaminanti organici.
È essenziale garantire che il materiale filtrante possa resistere alle temperature utilizzate.
*Pulizia manuale:Spazzolare o raschiare via le particelle più grandi.
Ricordarsi sempre di fare riferimento alle linee guida del produttore durante la pulizia, poiché metodi di pulizia inappropriati possono danneggiare il filtro.
6. Quanto durano i filtri in metallo sinterizzato?
La durata di un filtro in metallo sinterizzato dipende dalle condizioni operative,
quali il tipo di fluido, la temperatura, la pressione e i livelli di contaminazione.
Con una corretta manutenzione e pulizia, i filtri in metallo sinterizzato possono avere una lunga vita operativa,
spesso durano diversi anni. Tuttavia, in condizioni estremamente difficili, la durata della vita potrebbe essere inferiore,
rendendo necessari controlli regolari ed eventualmente sostituzioni più frequenti.